Skip to content

Italia in Movimento

Magazine di notizie Italiane

Primary Menu
  • News
    • Comunicati Stampa
  • Casa
  • Economia
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Motori
  • Politica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Home
  • 2019
  • L’energia elettrica non immessa in rete è pari al 22% della produzione
  • Comunicati Stampa
  • Economia

L’energia elettrica non immessa in rete è pari al 22% della produzione

Redazione Italiana 29/07/2019 4 min read
energia elettrica non immessa in rete

A metterlo in evidenza è Solar Power Network, leader mondiale nel settore solare industriale, con al suo attivo contratti per la generazione di energia in ben 678 località, tra siti industriali ed edifici commerciali.

«Si sta passando da un modello di produzione centralizzata, distribuzione complessa ed inefficiente e miliardi di punti di connessione, ad un’organizzazione più leggera, agile e responsabile, in cui i consumatori sono anche produttori» spiega l’ingegner Peter Goodman, presidente e ceo di Solar Power Network, leader mondiale nel settore solare industriale, con al suo attivo contratti per la generazione di energia elettrica per oltre 400 MW di potenza generata attraverso il sole in ben 678 località, tra siti industriali ed edifici commerciali, dal Canada agli Stati Uniti passando per il Giappone, l’Australia e parte dell’Africa.

A livello nazionale il mercato del fotovoltaico sta così entrando in una fase di maturazione: dalle offerte chiavi in mano ai «bitcoin dell’energia» fino ai servizi più ambiziosi come i «Corporate Green PPA di Solar Power Network» che rendono la transizione energetica non più un mero passaggio da fossili a rinnovabili ma una vera riorganizzazione della produzione e del consumo.

Già ad oggi l’Italia conta con 800.000 impianti fotovoltaici in esercizio per una potenza installata di 22.000 MW ed una produzione complessiva di 26,8 TWh.

La generazione solare distribuita avrà per il mondo dell’energia lo stesso ruolo che gli smartphone hanno avuto e stanno avendo le TLC – assicura l’ingegner Peter Goodman.

Ma la vera novità del 2019 è rappresentata dalla proposta di Solar Power Network che attraverso l’innovativo strumento del GPPA (Green Power Purchasing Agreement) consente di concretizzare una nuova forma di comodato d’uso degli impianti con l’unico vincolo dell’acquisto per un certo periodo dell’energia elettrica autoprodotta ad un prezzo più economico di quello precedente da rete, l’autofinanziamento (l’impianto si ripaga con l’acquisto dell’energia stessa) ed il risultato finale di reti che diventano private, perché dopo 10 o 15 anni l’impianto diventa di proprietà dell’azienda.

Insomma con l’arrivo della multinazionale canadese vi è fermento a livello di offerta aziendale di fotovoltaico. Il modello di business di Solar Power Network (SPN) è proprio quello di realizzare gli impianti fotovoltaici per “autoconsumo”, con la formula del GPPA che consente al cliente di veder realizzato gratuitamente l’impianto sulla base delle proprie esigenze energetiche, attraverso l’acquisto mensile dell’energia prodotta dall’impianto, ad un prezzo più basso di almeno il 20% di quella precedentemente acquistata dalla rete.

Si può passare all’energia rinnovabile a costo zero, senza assumersi l’onere dell’acquisto ed installazione di pannelli solari o quant’altro e dopo appena 10 anni il cliente può decidere di riscattare l’impianto, pagando il 20% del suo valore iniziale, o di proseguire nell’acquisto dell’energia per altri 5 anni ed ottenere così senza oneri la piena proprietà dell’impianto.

Ma non è solo una questione meramente economica – puntualizza Giorgio Mottironi, senior partner di BAngels, società che supporta Solar Power Network nello sviluppo del mercato italiano. – Oggi – prosegue Mottironi – scegliere il solare, per le industrie e le corporate, è una responsabilità per la dimensione sociale ed ambientale in cui operano: non esiste altra via più rapida ed efficace per ridurre il proprio impatto in termini di emissioni di CO2 o climalteranti e dare una veste completamente diversa al modo in cui si può essere percepiti dal mercato e dai consumatori.

In Italia lo spazio per crescere è ampio e sul fronte dell’autoconsumo i numeri sono molto promettenti. L’energia elettrica non immessa nella rete di trasmissione o di distribuzione ma utilizzata nel luogo di produzione è pari al 22% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici, con una crescita annuale del 2,5% secondo le stime di Solar Power Network.

È proprio con questo schema di sviluppo che negli ultimi 10 anni, in tutto il mondo -dagli Stati Uniti al Canada, dal Giappone all’Australia passando anche per l’Africa- Solar Power Network ha ridefinito il modo per le aziende di integrare il solare all’interno delle loro strategie energetiche, rimodulando i parametri ingegneristici ed economici ed approfondendo i parametri normativi per essere in grado di massimizzare l’abbattimento dei costi, la riduzione delle emissioni e la percezione di affidabilità ed immagine aziendale.

Negli ultimi mesi ci siamo dedicati a sviluppare per un’importante gruppo industriale presente in tutto il mondo un piano di realizzazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo che permetterà in 18 mesi abbattere drasticamente le loro emissioni: uno sforzo che potrà arrivare ad impattare, in termini di riduzioni di CO2, per quasi il 2,5% di tutte le emissioni di cui i Paesi del G7 sono responsabili per produrre l’energia elettrica da fonti non rinnovabili – rivela l’ingegner Peter Goodman, presidente e ceo di Solar Power Network (www.solarpowernetwork.ca).

AJ-COM.NET – Ufficio Stampa

Continue Reading

Previous Previous post:

Deles Academy e Poli.Design Milano per un nuovo corso di alta formazione

nuovo corso di alta formazione
Next Next post:

Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile appena svanito “l’effetto Iliad”

Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte aumento bollette regione per regione

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte

18/02/2022
Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare demo e regolamentazione per iniziare

Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare

07/07/2020

You may have missed

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte aumento bollette regione per regione

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte

18/02/2022
Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare demo e regolamentazione per iniziare

Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare

07/07/2020
Fermare la cellulite: consigli utili ed economici Fermare la cellulite

Fermare la cellulite: consigli utili ed economici

05/08/2019
Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile appena svanito “l’effetto Iliad” Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile

Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile appena svanito “l’effetto Iliad”

30/07/2019
L’energia elettrica non immessa in rete è pari al 22% della produzione energia elettrica non immessa in rete

L’energia elettrica non immessa in rete è pari al 22% della produzione

29/07/2019
Deles Academy e Poli.Design Milano per un nuovo corso di alta formazione nuovo corso di alta formazione

Deles Academy e Poli.Design Milano per un nuovo corso di alta formazione

26/07/2019
Copyright © All rights reserved. | ChromeNews by AF themes.