Skip to content

Italia in Movimento

Magazine di notizie Italiane

Primary Menu
  • News
    • Comunicati Stampa
  • Casa
  • Economia
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Motori
  • Politica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Home
  • 2019
  • Il prestito personale ai pensionati
  • Economia

Il prestito personale ai pensionati

Redazione Italiana 10/04/2019 2 min read
prestito personale ai pensionati

Per le banche italiane un pensionato è una persona a cui volentieri fanno un finanziamento. Del resto si tratta di una persona che percepisce uno stipendio mensile certo e sicuro, senza ritardi o problematiche di sorta.

Inoltre, anche se ci sono casi di persone anziane indigenti, ci sono molti pensionati italiani che hanno un’entrata di tutto rispetto, una casa di proprietà, qualche risparmio investito e così via. Sono quindi clienti ideali cui prestare dei soldi, dai quali non ci si devono aspettare brutte sorprese.

L’età del pensionato

Uno degli elementi di maggiore preoccupazione per una finanziaria che riceve una richiesta da parte di un pensionato è l’età del cliente. Se la restituzione del prestito avverrà in tempi brevi, diciamo meno di 5 anni, il problema è chiaramente di minore entità, perché si suppone che sia improbabile la morte repentina del cliente.

Trattandosi però di persone molto anziane, con età superiori ai 75 anni, o di finanziamenti il cui periodo di restituzione supera i 5 anni, allora la finanziaria può richiedere ulteriori garanzie, per evitare di perdere prematuramente il cliente, e anche i soldi che gli ha prestato.

Generalmente questo problema si risolve richiedendo il pagamento mensile di un’assicurazione sulla vita: in caso di morte del cliente, sarà l’assicurazione a saldare il resto delle rate, in genere in una singola soluzione. In caso contrario saranno gli eredi a doversi sobbarcare la rata del prestito del caro estinto.

I prestiti all’INPS

Un tempo tutti i dipendenti pubblici iscritti alla cassa depositi e prestiti potevano richiedere un finanziamento direttamente all’INPDAP, l’istituto che si occupava del loro trattamento pensionistico. Oggi questo tipo di pratiche le svolge l’INPS, in quando ha assorbito l’INPDAP alcuni anni fa.

I pensionati di qualsiasi ufficio o azienda pubblica possono richiedere piccoli prestiti direttamente all’INPS, che vengono restituiti prelevandoli direttamente dall’assegno pensionistico. Si tratta di cifre non elevatissime, in quanto non è possibile restituire il finanziamento in un tempo maggiore ai 10 anni e pagando una rata superiore al 20% dell’assegno pensionistico percepito.

Quindi, minore è la pensione che si ha ogni mese, e minore sarà anche la cifra richiedibile. In questo caso l’INPS è allo stesso tempo l’istituto che si occupa di versare il prestito, ma anche di garantirne la restituzione. In caso di morte del pensionato gli eredi non sono tenuti a pagarne le rimanenti rate.

Cosa serve per chiedere un prestito

Quando un pensionato si reca presso una banca o una finanziaria per richiedere un prestito deve avere con sé un documento di identità e il classico libretto della pensione, dove è dichiarato l’ammontare dell’assegno mensile.

In mancanza di libretto è possibile utilizzare il CUD, o qualsiasi altro documento aggiornato che attesti che si percepisce una pensione e l’ammontare della stessa. Chiaramente la finanziaria si preoccuperà di verificare che il pensionato non abbia ulteriori prestiti da saldare nel corso del tempo.

Continue Reading

Previous Previous post:

Bangkok, breve guida per non perdere le migliori attrazioni!

le migliori attrazioni
Next Next post:

Roghi, Santori (Lega) “basta parlare di complotti, amministrazione tuteli sicurezza e salute cittadini”

amministrazione tuteli sicurezza e salute cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte aumento bollette regione per regione

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte

18/02/2022
Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare demo e regolamentazione per iniziare

Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare

07/07/2020

You may have missed

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte aumento bollette regione per regione

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte

18/02/2022
Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare demo e regolamentazione per iniziare

Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare

07/07/2020
Fermare la cellulite: consigli utili ed economici Fermare la cellulite

Fermare la cellulite: consigli utili ed economici

05/08/2019
Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile appena svanito “l’effetto Iliad” Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile

Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile appena svanito “l’effetto Iliad”

30/07/2019
L’energia elettrica non immessa in rete è pari al 22% della produzione energia elettrica non immessa in rete

L’energia elettrica non immessa in rete è pari al 22% della produzione

29/07/2019
Deles Academy e Poli.Design Milano per un nuovo corso di alta formazione nuovo corso di alta formazione

Deles Academy e Poli.Design Milano per un nuovo corso di alta formazione

26/07/2019
Copyright © All rights reserved. | ChromeNews by AF themes.