Skip to content

Italia in Movimento

Magazine di notizie Italiane

Primary Menu
  • News
    • Comunicati Stampa
  • Casa
  • Economia
  • Lavoro
  • Lifestyle
  • Motori
  • Politica
  • Salute
  • Tecnologia
  • Turismo
  • Home
  • 2019
  • Poste Italiane: sintesi dei risultati del primo trimestre 2019
  • Comunicati Stampa
  • Economia

Poste Italiane: sintesi dei risultati del primo trimestre 2019

Redazione Italiana 09/05/2019 3 min read
risultati del primo trimestre 2019

PERFORMANCE DI GRUPPO

Il Gruppo Poste Italiane ha chiuso il primo trimestre con un calo dell’utile netto del 9,5%, da 485 a 439 milioni di euro, e una riduzione del risultato operativo (EBIT) del 12,2%, da 703 a 617 milioni di euro.

Al netto però delle partite straordinarie – le plusvalenze, l’impatto dell’IFRS 9 su Visa e i costi di prepensionamento – nello stesso periodo il risultato netto normalizzato sale del 5% a 231 milioni di euro; il risultato operativo rettificato registra un aumento del 6% a 351 milioni di euro, evidenziando un consistente progresso verso il raggiungimento degli obiettivi per il 2019.

Allo stesso modo, i ricavi di Gruppo si sono ridotti dell’1,5% a 2.842 milioni euro, ma la loro consistenza su base rettificata, pari a 2.569 milioni di euro, registra un progresso del 3,5% sempre nel confronto con il primo trimestre dell’anno scorso.

Il totale dei costi operativi nel primo trimestre 2019 sale del 2% a 2.225 milioni di euro, riflettendo un aumento del costo del lavoro attenuato da un calo dei dipendenti e da un aumento dei costi variabili determinato dalla crescita dei ricavi. Le Attività Finanziarie Totali (TFA) ammontano a 525 miliardi di euro (+ € 11 miliardi rispetto a dicembre 2018) grazie ad un incremento della raccolta netta su tutti i prodotti.

PERFORMANCE DEI SETTORI OPERATIVI

Corrispondenza, pacchi e distribuzione: i ricavi sono stati pari a 880 milioni di euro (-2,1% rispetto al primo trimestre del 2018); ricavi da attività di recapito pacchi in aumento del 15%, con le attività B2C in rialzo del 35%, a 86 milioni di euro, rispetto al primo trimestre del 2018.

Pagamenti, Mobile e Digitale: i ricavi sono stati ricavi pari a 140 milioni di euro (+7,3% rispetto al primo trimestre del 2018), grazie ai pagamenti con carte e al forte aumento del numero di operazioni.

Servizi finanziari: i ricavi sono stati pari a 1.485 milioni di euro (-1,5% rispetto al primo trimestre del 2018); il risultato riflette incrementi di ricavi e profittabilità sostenibili con una più ridotta dipendenza dalle plusvalenze.

Servizi assicurativi: i ricavi pari a 337 milioni di euro (+4,3% rispetto al primo trimestre del 2018) sostenuti dai prodotti del ramo Vita e del ramo Danni; ricavi da prodotti del ramo Vita sono in aumento del 2%, i ricavi da prodotti del ramo Danni sono in rialzo del 28%. Matteo Del Fante, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha così commentato:

I risultati del primo trimestre evidenziano i progressi realizzati con il piano Deliver 2022, caratterizzati dalla crescita dei ricavi ricorrenti sostenibili, da un’attenta disciplina sul versante dei costi e da una costante riduzione della dipendenza di Poste Italiane da partite non ricorrenti quali le plusvalenze. Nel corso del 2019 continueremo ad accelerare nel nostro percorso di trasformazione industriale per cogliere future opportunità di crescita.

Il nuovo e moderno centro di smistamento pacchi di Bologna raggiungerà una capacità operativa di 250.000 colli al giorno; nel frattempo, stiamo continuando ad ampliare la rete di punti di consegna alternativi per i nostri clienti. Il Joint Delivery Model copre attualmente il 64% dei centri di consegna e procediamo in linea con l’obiettivo di una copertura totale entro la fine dell’anno.

Gli sforzi realizzati per massimizzare il potenziale della nostra capillare rete distributiva hanno prodotto, nel primo trimestre, un miglioramento della raccolta netta su tutti i prodotti finanziari, con contributi positivi dal ramo Vita e dal Danni nel settore assicurativo, nonché dalle attività dei pagamenti e della telefonia mobile. La trasformazione della nostra forza lavoro è proseguita con nuove assunzioni nelle aree strategiche, come il recapito nell’ultimo miglio e il customer relationship management, e di specialisti digitali per realizzare il piano Deliver 2022.

Ufficio stampa Poste Italiane

Continue Reading

Previous Previous post:

Regimenti (Lega): tutela del Made in Italy e nuovo ruolo in Europa

Next Next post:

Dal Canada 100 milioni di euro per le aziende italiane

100 milioni di euro per le aziende italiane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related News

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte aumento bollette regione per regione

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte

18/02/2022
Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare demo e regolamentazione per iniziare

Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare

07/07/2020

You may have missed

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte aumento bollette regione per regione

Aumento Bollette Regione per Regione: il Trentino è la regione dove si risparmia di più, il Veneto è quella con le spese più alte

18/02/2022
Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare demo e regolamentazione per iniziare

Scegliere il primo broker: demo e regolamentazione per iniziare

07/07/2020
Fermare la cellulite: consigli utili ed economici Fermare la cellulite

Fermare la cellulite: consigli utili ed economici

05/08/2019
Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile appena svanito “l’effetto Iliad” Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile

Tornano a salire i prezzi della telefonia mobile appena svanito “l’effetto Iliad”

30/07/2019
L’energia elettrica non immessa in rete è pari al 22% della produzione energia elettrica non immessa in rete

L’energia elettrica non immessa in rete è pari al 22% della produzione

29/07/2019
Deles Academy e Poli.Design Milano per un nuovo corso di alta formazione nuovo corso di alta formazione

Deles Academy e Poli.Design Milano per un nuovo corso di alta formazione

26/07/2019
Copyright © All rights reserved. | ChromeNews by AF themes.